



Nome scientifico
Origine
Cozza pelosa
La cozza pelosa, detta anche modiola, è uno dei molluschi bivalve più apprezzati nelle tavole italiane, protagonista di moltissime pietanze culinarie, sia legate alla tradizione che alla nuova cucina gourmet. Si tratta di un mollusco bivalve, caratterizzato dalla conchiglia ovale, allungata e triangolare. Riescono a raggiungere dimensioni massime di 6 cm, anche se la misura più comune è pari ai 4-5 cm.A differenza delle altre cozze, hanno una conchiglia esterna di colore bruno – giallastro con la presenza della peluria che le contraddistingue, e da cui prendono il nome. Si differenziano anche nel gusto, nettamente più deciso, e nella forma più irregolare. Si possono trovare nell’Atlantico Orientale, dal Marocco alle Isole Britanniche, ed ovviamente nel Mediterraneo, in particolare nello Mar Ionio e nell’Adriatico.In Puglia sono considerate una vera e propria prelibatezza, tanto da essere uno dei prodotti più consumati ed amati nella regione, a Taranto ne è diventato un simbolo. Per quanto riguarda l’allevamento, i pescatori calano le famose e tradizionali corde nel mare durante il processo riproduttivo e aspettano che le larve si attacchino. Le carni delle cozze pelose possono essere descritte in sole tre parole: bontà, gusto e ottima consistenza. Rispetto alle cozze più comuni, come dicevamo prima, hanno un gusto più deciso, più salmastro e forte proprio per le acque dalle quali provengono.